
Quartu Sant'Elena Sardegna: info, news ed eventi di Quartu (Cagliari, Costa Sud Sardegna)
Quartu Sant’Elena si trova lungo la costa sud della Sardegna, affacciandosi sul Golfo degli Angeli ed a circa 9 Km da Cagliari: ed è proprio questa distanza (quarto miglio della strada che congiungeva il capoluogo a Palau) ad aver determinato il nome di questo comune.
Le prime cose che vengono in mente pensando a Quartu Sant'Elena sono, ovviamente, il mare tra il blu ed il verde e le spiagge. Ce ne sono di meravigliose, partendo dalla famosissima Poetto, di sabbia bianca finissima che congiunge Cagliari a Quartu, dove prende la denominazione di quest’ultima. Senza dimenticare la spiaggia di Mari Pintau e quella di Cala Regina. E la cittadina sarda mette a disposizione anche un porticciolo turistico, in località Capitana.
Tra le attività pesca, immersioni, sci d’acqua, surf e vela.
Ma non c’è soltanto il mare: alle spalle, al limitar meridionale della piana del Campidano, ecco stagliarsi il monte e Parco Naturale Regionale dei Sette Fratelli - Monte Genis con tutta la sua biodiversità, sia di specie vegetali che animali, patria infatti di boschi da cui ottenere il sughero e di oleandri, cervo sardo, aquila reale e del cinghiale selvatico. E dove poter praticare escursioni a cavallo, itinerari di trekking e ciclocross.
Altro esempio di spettacolo della natura è lo Stagno del Molentargius, nonché Parco Naturale Regionale Molentargius - Saline, casa degli eleganti fenicotteri rosa.
Cosa vedere e cosa fare a Quartu Sant’Elena città? Menzione speciale al Museo Etnografico "Sa Dom’e Farra”, letteralmente "la casa della farina”, le altre case campidanesi presenti e la basilica di Sant’Elena Imperatrice, patrono della Città.
L'enogastronomia regala tanti dolci tipici sardi, tanti tipi di pane e dei superbi vini DOC. Mentre l'artigianato è prevalentemente legato alla trasformazione e creazione di gioielli in oro.
Inoltre, nel sito Quartu Sant'Elena Sardegna troverete tante info e news sulla storia, i festival, gli eventi e le sagre di Quartu.
Edificata nel XVI secolo per difendere la costa dalle incursioni barbaresche, la Torre di Foxi è oggi un simbolo identitario e culturale di Quartu Sant'Elena

La Basilica di Sant'Elena Imperatrice è il principale luogo di culto cattolico di Quartu Sant'Elena, unendo fede, arte e storia

Esplora le tradizioni sarde e la storia agricola dell'isola a Sa Dom'e Farra, il museo etnografico di Quartu Sant'Elena

Oasi Serena
Quartu Sant'Elena - 09045 Cagliari (CA)
Via Bonaria, 8
Tel. 070/862012
E-mail: progetto_cooperativa@libero.it

La seconda edizione del festival "Summer Is Back" animerà Quartu Sant'Elena ogni venerdì sera con musica dal vivo e eventi culturali fino al 19 ottobre

Le reliquie di Sant'Elena saranno esposte a Quartu dal 18 al 24 maggio. Scopri tutti gli eventi e le celebrazioni previste in onore della madre dell'imperatore Costantino

Dal 7 dicembre 2023 all'8 gennaio 2024 a Quartu la "Mostra Autentici ed Epigoni - Elementi di Barocco e Secolo d'Oro", esporrà ai visitatori i capolavori di Luca Giordano, Antoon Van Dyck, Guercino e Bernardo Strozzi.

Sartoria Ago e Filo di Atzeni Daniela
Via Monaco, 41 - 09045 QUARTU SANT'ELENA (CA)
Tel. 342.1898808

L'Associazione Su Idanu presenterà, il 18 Novembre, il Convegno "Dall'abito di gala all'abito da lutto. Il vestiario popolare all'uso quotidiano alla sua dismissione"

"Oltre i Confini" la Rassegna musicale e teatrale, giunta alla sua 34^ Edizione, organizzata dal Teatro Actores Alidos e curata dal Direttore Artistico Gianfranco Angei, si terrà dal 21 al 29 Settembre, con un apertura d'eccellenza: il concerto di NADA

L'inziativa di "Archeologia del Gusto" con il supporto del Comune insieme alle ricerche di Mastri pasticceri di ieri e di oggi, riscoprono il dolce tradizionale di Quartu Sant'Elena "Su Siddini"

Dm Impianti e Servizi
Via Cardano, 26 - 09045 QUARTU SANT'ELENA (CA)
Tel. 070/8635021

La spiaggia di Is Mortorius a Quart Sant'Elena in Sardegna è un vero angolo di paradiso, con un mare ed un fondale ideale per gli sport acquatici, una pineta alle spalle e con tracce importanti della storia antica non solo locale, come il Nuraghe di Is Mortorius, da non perdere!
